PREFABBRICAZIONE METALLICA
Prefabbricazione standardizzata e modulare
C.M. Costruzioni ha trasformato la prefabbricazione in un autentico centro di ricerca e sviluppo, capace di introdurre soluzioni tecniche e progettuali all’avanguardia, superando i limiti dei sistemi tradizionali e ridefinendo gli standard di versatilità, precisione e rapidità di realizzazione. Il primo passo di questa evoluzione è stato lo sviluppo di una gamma di strutture prefabbricate standard – modelli B4, B5, B6 ed EDI 2 – progettati per adattarsi in modo flessibile a diverse esigenze di trasporto, montaggio e dimensionamento.
B5 e B6, di dimensioni più contenute, vengono completamente assemblati in officina mediante bullonatura dei tre blocchi principali (basamento, pareti e tetto). La leggerezza e la compattezza di ogni blocco ne agevolano il trasporto con mezzi standard e consentono un’installazione rapida, sfruttando ganci integrati in copertura. Giunti sul sito, i moduli sono già completi pronti per il collegamento.
B4 ed EDI 2, di dimensioni più importanti, utilizzano una struttura a giunzioni bullonate che ne permette
il trasporto completamente smontati, ad eccezione del tetto (composto da due blocchi saldati).
Questo sistema riduce ingombri e pesi, velocizza le operazioni di carico e consente un montaggio rapido in cantiere.
I prefabbricati possono essere anche realizzati in acciaio, qualora le condizioni del sito di installazione lo richiedano. Questa soluzione garantisce una maggiore durabilità nel tempo e riduce il rischio di corrosione, assicurando prestazioni ottimali anche in ambienti particolarmente avversi.


Innovazioni nella prefabbricazione
La prima grande innovazione introdotta da C.M. Costruzioni riguarda la prefabbricazione modulare su larga scala: grazie ai modelli B4 ed EDI 2 è possibile superare i limiti dimensionali imposti dal trasporto e realizzare strutture di maggiori dimensioni e complessità, mantenendo al contempo velocità e precisione di montaggio. Ne sono esempi concreti le guardiole per SNAM, i CLUSTER A, B, C, D per la centrale Stogit di Minerbio, e le cabine spogliatoi realizzate per la Metropolitana Milanese.
Questa visione si è successivamente ampliata, trovando applicazione anche nel settore residenziale e in progetti di maggiore complessità. Un esempio emblematico è rappresentato dal Consorzio RFX di Padova, per il quale è stato realizzato un edificio su due piani, interamente prefabbricato e assemblato in loco.
Grazie a questa filosofia costruttiva, la prefabbricazione diventa un processo ad alta precisione, in cui ogni elemento è progettato per ottimizzare tempi, efficienza e qualità finale.

Moduli prefabbricati standard




Cabine prefabbricate personalizzabili su richiesta






